La Csdl, la Cgil Rimini e i sindacati 'cugini' di Alsazia e Assia del Sud, hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta per sostenere stato sociale e sistema sanitario di natura pubblica.
È convocata una sessione del CONSIGLIO GRANDE E GENERALE che si terrà presso il Centro Congressi Kursaal nei giorni di mercoledì 20 gennaio dalle ore 8.30 alle ore 13.00, dalle ore 14.30 alle ore 19.30 e alle ore 21.00, giovedì 21 gennaio dalle ore 13.30 alle ore 20.00, venerdì 22 gennaio dalle ore 8.30 alle […]
Il segretario Lonfernini apre al ritorno del campionato sammarinese di calcio Il segretario di Stato per lo Sport, Teodoro Lonfernini, ha rilasciato alcune dichiarazioni molto importanti ai microfoni di San Marino Rtv. Difatti è stata paventata la possibilità di una ritorno in campo addirittura agli inizi di febbraio. Come affermato dallo stesso Lonfernini, “discuteremo modalità […]
Il caso “Casale La Fiorina” diventa politico Un focolaio che non tende a spegnersi quello del Casale La Fiorina. Un focolaio pandemico, ma anche politico, forse con l’obiettivo di nascondere le responsabilità o farle ricadere su altri. Non trapelano dati oggettivi, ma la tensione che si sta manifestando intorno alla ricerca delle responsabilità, porta a […]
“Senza la ripartenza risulterà impossibile ripagare i debiti” ANTONIO FABBRI - “Identificare un’unica percentuale di contrazione del fatturato, una tantum per tutte le categorie, non corrisponde a quella che è l’effettiva situazione economica del Paese. Non si può poi limitare l’analisi a solo pochi mesi, ma occorre considerare l’intero 2020”. Così la presidente di Osla, […]
Covid, 25esimo giorno senza vaccino. Ben 65 guariti in una giornata Non rappresentano un record, ma quasi, le 65 guarigioni registrate nella giornata di ieri. Il dato è stato reso noto dall’Iss nel consueto aggiornamento sull’andamento della pandemia Covid-19 in Repubblica. Da segnalare anche 15 nuovi casi, che insieme alle guarigioni portano a 208 il […]
Il Sistema nazionale di certificazione delle competenze si inserisce nell’ambito della strategia italiana per il diritto individuale all’apprendimento permanente
I corsi, organizzati dall’Università di Padova in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, coinvolgeranno 2.400 professionisti in tre anni